Salta al contenuto

Contenuto

Programma FSE+ – Priorità Inclusione Sociale – approvata in esito all’invito di cui alla DGR 1070/2024.

Operazione Rif.PA n. 2024-23342/RER

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo anche azioni per il contrasto alle povertà educative e per sostenere l’integrazione e l’inclusione nelle comunità degli alunni stranieri.

In particolare, le azioni promosse sono volte a sostenere le progettualità locali finalizzate a contrastare le disparità, a promuovere la piena inclusione di tutti i giovani nella comunità scolastica e nella comunità territoriale agendo in chiave di innovazione sociale per la crescita inclusiva.

Il Comune di Finale Emilia ha aderito con il Progetto “Segni di pace: casa mia casa tua” in collaborazione con l’A.P.S. Mani Tese di Finale Emilia, la Cooperativa Sociale Nuovi PerCorsi di Finale Emilia e le scuole secondarie del territorio.

Il progetto si propone di affrontare le disuguaglianze sociali e scolastiche promuovendo l’inclusione e il protagonismo giovanile attraverso attività di sensibilizzazione, co-progettazione e supporto all’apprendimento. Utilizzando una metodologia partecipativa, il progetto punta a coinvolgere i ragazzi come attori attivi del cambiamento, promuovendo l’integrazione sociale e il miglioramento del territorio.

Macro-obiettivi del Progetto

Il progetto si propone di:

  • Sensibilizzare i giovani sui pregiudizi, discriminazione, inclusività, contrasto degli stereotipi sociali; educare i ragazzi a riconoscere e contrastare pregiudizi e discriminazioni sociali, promuovendo la consapevolezza di come questi ostacolino la creazione di una comunità inclusiva e pacifica.
  • Promozione del senso di appartenenza e protagonismo: Attivare la partecipazione attiva dei giovani nei progetti di riqualificazione del territorio e nella definizione di soluzioni per un ambiente scolastico e comunitario più inclusivo
  • Rafforzare il senso di appartenenza dei giovani, facendo in modo che si sentano protagonisti di un cambiamento positivo verso un ambiente scolastico e territoriale più inclusivo.
  • Implementare attività di aggregazione: offrire spazi e occasioni di socializzazione per i ragazzi, supportando l'apprendimento scolastico in un contesto di inclusività.
  • Contrasto all'abbandono scolastico: Ridurre le disuguaglianze educative e promuovere l'integrazione degli studenti stranieri e delle fasce più vulnerabili attraverso attività concrete e partecipative.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi scolastici

Viale della Rinascita 6

41034 FINALE EMILIA

Ultimo aggiornamento: 21-02-2025, 10:35